STORIA UNIVERSALE DELLA SVASTICA. COME UN SIMBOLO MILLENARIO E' DIVENTATO EMBLEMA DEL MALE ASSOLUTO di HELLER STEVEN

10100322001944
Ean 9788851179588
TitoloSTORIA UNIVERSALE DELLA SVASTICA. COME UN SIMBOLO MILLENARIO E' DIVENTATO EMBLEMA DEL MALE ASSOLUTO
AutoreHELLER STEVEN
EditoreDE AGOSTINI
Anno di pubblicazione2020
25,00 €

(25,00 € N.)

iva esclusa
Disponibile in 7 giorni

«SE VOLETE SAPERE CHE ASPETTO HA IL LOGO DELL'ODIO, NON DOVETE CERCARE OLTRE»: DA QUI PARTE STEVEN HELLER, CELEBRE GRAFICO E ART DIRECTOR, PER UN'INEDITA RICOGNIZIONE NELLA STORIA E NEGLI ABISSI DEL MALE. PERCHE' PRIMA DI DIVENTARE IL FULCRO DELLA PROPAGANDA NAZISTA, LA SVASTICA HA ATTRAVERSATO I SECOLI: COME SEGNO DI BUON AUSPICIO, E' COMPARSA NELLE CULTURE PIU' DISPARATE E IN MILLE VARIANTI. FA IMPRESSIONE SFOGLIARE QUESTO LIBRO RICCAMENTE ILLUSTRATO, UN CURIOSO CAMPIONARIO DI SVASTICHE CHE VA DALL'INDIA AI NATIVI AMERICANI, DALL'ANTICA GRECIA ALLA PUBBLICISTICA DI INIZIO NOVECENTO, TRA BIGLIETTI DI AUGURI, SCATOLE DI BISCOTTI E RIVISTE PER BOY SCOUT. TUTTO QUESTO PATRIMONIO DI IMMAGINARIO E' STATO SPAZZATO VIA DALL'USO FUNESTO CHE NE HA FATTO ADOLF HITLER, TRASFORMANDO UN SIMBOLO DEL SOLE NELL'EMBLEMA DELLO STERMINIO. "STORIA UNIVERSALE DELLA SVASTICA" RIPERCORRE QUESTA VICENDA PER RAGIONARE SUI MECCANISMI DELL'APPROPRIAZIONE CULTURALE, PERCHE' SE L'ESTETICA INFLUENZA IL LINGUAGGIO, E' ANCHE VERO CHE NESSUN "SEGNO" E' MAI VERAMENTE NEUTRO. SUCCEDONO COSE, NELLA STORIA, CHE SEMBRANO IMPOSSIBILI DA CANCELLARE. LA SVASTICA E' TUTTORA IMPOSSIBILE DA REDIMERE: CAMUFFATA O ESIBITA, VIENE RIESUMATA DALLE NUOVE DESTRE. È INEVITABILE CHE SIA COSI': IN UNA SOCIETA' SEMPRE PIU' VISUALE, LA BATTAGLIA DELLE IDEE PASSA PER FORZA ANCHE DAI SIMBOLI. NONOSTANTE LA SUA PERFEZIONE ESTETICA, O FORSE PROPRIO PER QUESTO, LA SVASTICA E' E FORSE RESTERA' PER SEMPRE UNA FERITA CHE SANGUINA.
DE AGOSTINI
30/06/2020

Foglio dati

Titolo
STORIA UNIVERSALE DELLA SVASTICA COME UN SIMBOLO MILLENARIO E' DIVENTATO EMBLEMA DEL MALE ASSOLUTO
Autore
HELLER STEVEN
Editore
DE AGOSTINI

Riferimenti specifici