FILOSOFIA DEL TATUAGGIO. IL CORPO TRA AUTENTICITA' E CONTAMINAZIONE di VERCELLONE FEDERICO
10100323002266
Ean | 9788833941974 |
Titolo | FILOSOFIA DEL TATUAGGIO. IL CORPO TRA AUTENTICITA' E CONTAMINAZIONE |
Autore | VERCELLONE FEDERICO |
Editore | BOLLATI BORINGHIERI |
Collana | TEMI |
Anno di pubblicazione | 2023 |
IL TATUAGGIO NON E' STATO, FINO A OGGI, OGGETTO DI INDAGINE FILOSOFICA. IN QUEI SEGNI INDELEBILI SULLA PELLE, NATI IN CONTESTI MARGINALI E SPESSO POLEMICI NEI CONFRONTI DELL'ORDINE SOCIALE, I FILOSOFI - FATTI SALVI ALCUNI SPORADICI CENNI CHE HANNO INTERCETTATO ILTATTOO PER LO PIU' ALL'INTERNO DI CONSIDERAZIONI ESTETICHE - NON HANNO VISTO UN'ISTANZA DI INTERESSE GENERALE. COSI', MENTRE INCURIOSIVA L'ANTROPOLOGIA E LA SOCIOLOGIA, IL TATUAGGIO LASCIAVA INDIFFERENTE LA FILOSOFIA. INCAPACE DI SCORGERVI UNA LENTE PRIVILEGIATA PER INDAGARE L'IDENTITA', IL SENSO DI APPARTENENZA, E - SOPRATTUTTO - LA DIALETTICA TRA INDIVIDUO E COMUNITA'. LA SCOMMESSA CHE CI PROPONE FEDERICO VERCELLONE E' PROPRIO QUESTA: UTILIZZARE L'ENORME DIFFUSIONE DEL TATUAGGIO PER INTERROGARE ALCUNE MACROSCOPICHE SPECIFICITA' DEL TEMPO PRESENTE. E ANZITUTTO IL FONDAMENTALE EQUIVOCO CHE, SECONDO L'AUTORE, PROPRIO TALE DIFFUSIONE RACCONTA: QUELLO TRA AUTENTICITA' E VERITA'. QUEST'ULTIMA E' PER DEFINIZIONE UNIVERSALE: E' IMPERSONALE E CONDIVISA, E SPESSO RICHIEDE COMPROMESSI E NEGOZIAZIONI. L'AUTENTICITA', INVECE, E' ESPRESSIONE PERSONALE: AFFERMAZIONE UNICA, INCONFONDIBILE (E SOGGETTIVA PER ECCELLENZA) DI UN IPOTETICO «VERO SE'». ATTRAVERSO SIMBOLI INNESTATI SUL CORPO, ALLORA, LA SOGGETTIVITA' DIVIENE, PER CIASCUNO, VERITA': E ANZI LA PROPRIA VERITA', INCARNATA. IL TATUAGGIO, INSOMMA, TESTIMONIA DI UNO SLITTAMENTO CRUCIALE. PERSA L'AMBIZIONE DEMOCRATICA E UNIVERSALISTA (ESPRESSA TRA LE ALTRE COSE DALL'IDEALE CLASSICO DEL CORPO NUDO, IN CUI CIASCUN INDIVIDUO PUO' IDEALMENTE RICONOSCERSI), LA CULTURA OCCIDENTALE SI RIVOLGE ALLA NOSTALGIA VERSO LE RADICI: COMUNITA' CIRCOSCRITTE, AFFINI, SUSCETTIBILI DI ACCOGLIERE LE NOSTRE SPECIFICHE UNICITA'. GRUPPI «AUTENTICI», FORSE. MA ANCHE POLARIZZATI, ARROCCATI, PRIVI DI CRITERI CONDIVISI PER LEGGERE IL MONDO. COMPRENDERE QUESTO SLITTAMENTO E' FONDAMENTALE. PER COGLIERE NON SOLTANTO I BISOGNI DELLE SOGGETTIVITA', MA ANCHE LA PROLIFERAZIONE DI FENOMENI COLLETTIVI - COME
28/04/2023
Foglio dati
- Titolo
- FILOSOFIA DEL TATUAGGIO IL CORPO TRA AUTENTICITA' E CONTAMINAZIONE
- Autore
- VERCELLONE FEDERICO
- Editore
- BOLLATI BORINGHIERI
- Collana
- TEMI
- Pagine
- 128