FAME E L'ABBONDANZA. STORIA DELL'ALIMENTAZIONE IN EUROPA (LA) di MONTANARI MASSIMO
10100323003935
Ean | 9788858151822 |
Titolo | FAME E L'ABBONDANZA. STORIA DELL'ALIMENTAZIONE IN EUROPA (LA) |
Autore | MONTANARI MASSIMO |
Editore | LATERZA |
Collana | I ROBINSON. LETTURE |
Anno di pubblicazione | 2023 |
LA FORMAZIONE DELLA CIVILTA' EUROPEA DEVE MOLTO A UN COMUNE 'LINGUAGGIO' ALIMENTARE. INFATTI, LE MOLTE FACCE - ECONOMICHE, SOCIALI, POLITICHE, CULTURALI - DELLA NOSTRA CIVILTA' HANNO SEMPRE AVUTO UN RAPPORTO DIRETTO E PRIVILEGIATO CON I PROBLEMI DELL'ALIMENTAZIONE. UNA STORIA MOLTO RISALENTE CHE VEDE IL SUO INIZIO A PARTIRE DAL III-IV SECOLO, VIA VIA CHE LO SCONTRO FRA MONDO 'ROMANO' E MONDO 'BARBARICO' - VALE A DIRE, FRA LA CIVILTA' DEL PANE E LA CIVILTA' DELLA CARNE - SI TRASFORMO' IN UN PROCESSO DI RECIPROCA ASSIMILAZIONE, FAVORITO DAL DIFFONDERSI DELLA RELIGIONE CRISTIANA. INFATTI, L'OPPOSIZIONE PANE/CARNE SI SAREBBE MANTENUTA NEI SECOLI, MA CON UN SIGNIFICATO DIVERSO: NON PIU', O NON SOLO, ETNICO E CULTURALE, MA SOCIALE ED ECONOMICO. IL MONDO DELLA POVERTA' E DELL'UMILTA' CONTRO IL MONDO DELLA RICCHEZZA E DEL POTERE LA FAME CONTRO L'ABBONDANZA. ATTRAVERSO LE VICENDE DEL CIBO, DENSE DI ASPETTI SIMBOLICI, QUESTO LIBRO RIPERCORRE LE TAPPE ESSENZIALI DELLA STORIA EUROPEA, FINO ALLA RIVOLUZIONE CHE, ALLE SOGLIE DELL'OGGI, HA SCARDINATO MODELLI MILLENARI DI PRODUZIONE E DI CONSUMO. ESSI TUTTAVIA CONTINUANO, FRA MOLTE CONTRADDIZIONI, A CONDIZIONARE I NOSTRI COMPORTAMENTI QUOTIDIANI.
07/07/2023
Foglio dati
- Titolo
- FAME E L'ABBONDANZA STORIA DELL'ALIMENTAZIONE IN EUROPA LA
- Autore
- MONTANARI MASSIMO
- Editore
- LATERZA
- Collana
- I ROBINSON LETTURE
- Pagine
- 272